Laboratorio ATP 

COSA E’ L’ATP

Il trasporto di merci deperibili (deteriorabili), in massima parte destinate all’alimentazione umana, è disciplinato dall’accordo ATP(acronimo di Accord Transport Perissable), sintesi di “Accordo sui trasporti internazionali delle derrate deteriorabili e dei mezzi speciali da utilizzare per questi trasporti”, concluso a Ginevra il 01.09.1970 ed entrato in vigore in Italia il 21.06.1977.

L’accordo Atp Si applica al trasporto internazionale e al trasporto nazionale.

Classifica le carrozzerie destinate al trasporto di derrate deperibili definendone i requisiti e le caratteristiche Individua le prove di conformità di cui dette carrozzerie devono essere munite.

Stabilisce metodi e parametri di misurazione e di controllo della conformità.

Definisce l’attrezzatura di cui devono essere dotati i veicoli da adibire a siffatti trasporti e le modalità da rispettare nei trasporti stessi.

I veicoli allestiti con carrozzerie in regime ATP vengono classificati come autoveicoli per trasporto specifico e sono soggetti ad approvazione presso i competenti uffici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

L’aspetto igienico-sanitario è invece di competenza del Ministero della Sanità. La versione aggiornata dell’ACCORDO ATP è attualmente disponibile al LINK DI SEGUITO:

Tutti i Servizi Laboratorio ATP

PROCEDURA DI PRENOTAZIONE

CERTIFICATO ACCREDITAMENTO

CARROZZERIE E CLASSIFICAZIONE ATP

CARROZZERIE ATP

DURATA ATP

SOSTANZE DEPERIBILI

RICHIEDI IL RINNOVO ATP